top of page

CONFARTIGIANATO FORMAZIONE E LAVORO, accreditata presso la Regione Lazio per l'erogazione dei servizi del Lavoro, partecipa a diversi bandi Regionali. Tra i principali troviamo:

Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL):  Il Programma GOL ,“Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, è un intervento nazionale finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR che raffigura il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro e della gestione di misure finalizzate a contrastare la disoccupazione. Il programma rappresenta un diritto ed ha l’obiettivo di offrire percorsi personalizzati di ingresso e reingresso al lavoro, e nello specifico prevede processi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale e percorsi in rete con altri servizi territoriali (sociosanitari, sociali, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità e fragilità. Il programma GOL è del tutto gratuito e permette di facilitare le transizioni occupazionali e migliorare l’occupabilità, potenziando le competenze.

Le misure sono:

1) Orientamento: Colloquio conoscitivo per individuare il percorso di inserimento personalizzato in base alle caratteristiche individuali, formative e professionali.

2) Accompagnamento al lavoro: Gli Operatori dei soggetti accreditati / autorizzati ai servizi al lavoro sul territorio regionale aiutano in modo pratico ogni individuo che è alla ricerca di un impiego. Individuando le offerte di lavoro più adatte e seguendo l'individuo nella fase di candidatura, selezione, colloquio fino all’inserimento lavorativo.

3) Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante.

4) Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione.

Tirocini extracurriculari: Il tirocinio si realizza sulla base di un progetto formativo individuale (PFI) concordato fra soggetto promotore, soggetto ospitante e tirocinante che definisce gli obiettivi formativi da conseguire nonché le modalità di attuazione. Il tirocinio extracurriculare ha una durata minima di 2 mesi e una durata massima di 6 mesi. Al tirocinante è corrisposta un’indennità obbligatoria per la partecipazione al tirocinio di importo lordo mensile minimo di 800 euro. I soggetti ospitanti attivano i tirocini extracurriculari nel rispetto di specifici limiti numerici, in proporzione al proprio organico. A dette limitazioni sono applicate delle deroghe premiali per coloro che assumono i tirocinanti al termine del percorso di apprendimento.

Apprendistato Professionalizzante: Il corso di apprendistato è un percorso formativo obbligatorio per tutti i lavoratori assunti con contratto di apprendistato. Gli apprendisti, infatti, devono effettuare la formazione obbligatoria per legge durante il periodo di lavoro e acquisire, attraverso i corsi, competenze trasversali, di base e competenze tecnico specialistiche. Le aziende che non rispettano l’obbligo di partecipazione ai corsi di formazione per l’apprendistato non possono godere delle agevolazioni contributive previste, ecco perché è molto importante consentire ai propri apprendisti di seguire questi corsi. In caso contrario, l’azienda dovrà versare la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta con riferimento al livello di inquadramento contrattuale superiore che sarebbe stato raggiunto dal lavoratore al termine del periodo di apprendistato, maggiorata del 100% e il lavoratore risulta assunto con contratto a tempo indeterminato. Offriamo la nostra professionalità per tutto l’iter, ovvero dall’iscrizione alle ore di aula fino alla stampa degli attestati rilasciati dalla Regione.

Ricollocazione Generazioni: Confartigianato partecipa attivamente al programma della Regione Lazio “Contratto di Ricollocazione Generazioni”, un’azione destinata ai disoccupati residenti nella Regione Lazio volta a costruire percorsi personalizzati di politica attiva che facilitano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Possono partecipare i giovani disoccupati di età superiore ai 30 anni compiuti.

Il Contratto prevede due percorsi differenti cosi costituiti:

- Lavoratori Subordinati: attività di Orientamento Specialistico e attività di Accompagnamento Intensivo al lavoro Subordinato, con possibile Tirocinio/Corso di formazione in base alle esigenze del/i destinatario/i;
- Lavoratori Autonomi: attività di Orientamento Specialistico e attività di Accompagnamento alla Creazione d’Impresa, comprensivo di Corso di formazione in base alle competenze del/i destinatario/i e all’attività che intende avviare.

Fondi Interprofessionali: Non manca la formazione rivolta ai dipendenti, sia per quelli che devono essere inseriti in azienda, sia per il personale già in forze nell’impresa, sia per riqualificare e ricollocare manodopera espulsa dal mercato del lavoro. Proprio per ottimizzare le attività di formazione, in Confartigianato è operativo FondItalia che gestisce i contributi versati dagli imprenditori per la formazione e l’aggiornamento dei propri dipendenti.

Assegno di Ricollocazione RdC: L’assegno di ricollocazione è lo strumento che consente ai beneficiari del reddito di cittadinanza di essere seguiti in un percorso personalizzato di ricerca intensiva di lavoro. Ha diritto all’AdRdC solo chi ha una Did attiva (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro), ha sottoscritto il patto per il lavoro/patto di servizio presso un centro per l’impiego e non ha misure di politiche attive in corso. Deve a questo punto scegliere il soggetto (CONFARTIGIANATO FORMAZIONE E LAVORO) presso il quale utilizzare l’assegno, e procedere agli incontri per poter essere ricollocato nel mondo del lavoro.

I nostri servizi

Orientamento Specialistico

Individuazione del percorso professionale più adatto

Accompagnamento lavorativo

Individuazione delle offerte di lavoro più adatte e supporto nella fase di candidatura, selezione, colloquio fino all’inserimento lavorativo.

Formazione

Nella sezione Corsi di Formazione

Moderna Work Space

Ricollocazione Generazioni

Chiama o scrivi

Programma GOL

Chiama o scrivi
bottom of page